Il progetto EMMA- Empowerment e Integrazione Servizi Pubblici per i migranti, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, intende contribuire a potenziare, grazie al personale qualificato messo a disposizione, i servizi a sportello per facilitare l’accesso, supportare i servizi territoriali nella presa in carico, promuovere interventi di prossimità che permettono di raggiungere fasce di utenza sul territorio in condizione di marginalità e vulnerabilità, quali famiglie migranti monoparentali con minori e famiglie con minori uscite dal sistema di accoglienza. Particolare attenzione sarà, inoltre, dedicata alla creazione di una rete tra i vari stakeholders dei comuni coinvolti, alla formazione e all’acquisizione di competenze da parte degli operatori pubblici dei servizi coinvolti, oltreché al supporto legale, lavorativo, abitativo e per l’integrazione sociale e scolastica.

OBIETTIVO

GENERALE

L’obiettivo generale di progetto è quello di contribuire a migliorare la qualità dei servizi pubblici, rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi regolarmente soggiornati appartenenti, in via prioritaria a nuclei monoparentali con minori, o nuclei familiari con la presenza di minori, che non godono più dell’accoglienza, presenti nei 6 Comuni dell’Unione dei Comuni di Pian del Bruscolo. Ai migranti singoli e nuclei familiari in difficoltà già presenti sul territorio si aggiungono, infatti, in questi mesi, anche tutti quelli usciti di recente dai circuiti di Accoglienza all’oggi in fase di cambiamento dopo il “Decreto sicurezza” (ottobre 2020).
Tale obiettivo sarà perseguito mediante il supporto alla gestione ed erogazione dei servizi socio-assistenziali con l’utilizzo di un approccio olistico e multidisciplinare, contando sulle competenze in materia acquisite dalla Cooperativa Labirinto nell’ambito delle attività di accoglienza ed inserimento socio-economico di titolari di protezione internazionale e umanitaria realizzate negli ultimi 5 anni su tutto il territorio della Provincia di Pesaro-Urbino.

OBIETTIVI

SPECIFICI

1) Implementare la costruzione di un efficace rete territoriale di servizi pubblici e organizzazione del territorio a supporto dell’inclusione socio-economica dei cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti;

2) promuovere percorsi di approfondimento e formazione per dirigenti, funzionari dipendenti pubblici appartenenti ai comuni dell’Unione e figure professionali che per competenze diverse operano nei servizi pubblici scolastici, sanitari, educativi sociali ecc;

3) promuovere l’accompagnamento ai servizi e rafforzare le attività di inclusione scolastica utilizzando figure professionali qualificate e approcci pedagogici innovativi;

4) potenziare l’offerta dei servizi già attivi sul territorio dell’unione con nuovi laboratori e attività interculturali da organizzare nei Comuni periferici;

5) promuovere l’attivazione di un’equipe multisettoriale di operatori ed esperti a supporto dei servizi socio-assistenziale e dei funzionari dei comuni dell’Unione capace di fornire risposte adeguate in materia di inclusione sociale, scolastica, sanitari, lavorativa, abitativa e supporto legale.